martedì 9 dicembre 2008

Il Natale è alle porte...by Any




Mancano due settimane al Natale, la festa più bella per me.
Le luci scintillanti, gli alberi addobbati, i dolci tradizionali e soprattutto l'atmosfera festosa che si respira nell'aria rendono magico questo periodo.
Forse la mia è una visione un pò fiabesca, ma la "bambina" che c'è in me si risveglia e nn vorrei fosse diverso..
Le tradizioni poi sono la parte irrinunciabile!
Noi in Sicilia festeggiamo la vigilia con la cena di Natale. Il 24 tutte le donne, o la maggior parte, passano il giorno a cucinare. Nella mia zona si preparano i "pastizzi": un piatto unico, o meglio dire, una grande focaccia ripiena di pollo oppure di pesce per chi lo preferisce.
La famiglia si riunisce e si gioca a carte o a tombola fino a mezzanotte. Poi dopo il brindisi e gli auguri di rito ci si scambia i regali e si continua a giocare sino a notte fonda.
Il giorno dopo ci si riunisce per il pranzo a base di brodo (per stare leggeri dopo la mega cena della sera prima!) , senza dimenticare i dolci tipici quali il torrone oppure la cobaita e ovviamente il classico panettone o il pandoro.
Da noi si mangia tantissimo (ma immagino l'abbiate capito! XD) e voi come trascorrete il Natale? Sono molto curiosa di conoscere le vostre tradizioni visto che siamo tutte di regioni diverse e ognuno ha le proprie!

18 commenti:

Annabella ha detto...

Qui Napoli
Cara Any la cena del 24 la trascorro in famiglia (i miei genitori, io e mio fratello), il menù è completamente a base di pesce ma non mangiamo molto, un primo e secondo con un contorno di verdure e poi della frutta secca (fichi, datteri, prugne, etc...) anche chiamata le ciocele, infine apriamo i regali di Natale.

il giorno di Natale andiamo a casa della sorella di mia madre, e siamo in tantissimi, ci sono i miei cugini sposati e i loro bellissimi bambini (5)
Per me è il giorno più bello dell'anno, siamo tutti insieme e i piccoli dicono le loro poesie, c'è sempre qualcuno che si traveste da Babbo Natale e i bimbi aprono una montagna di regali.
Il menù si apre con la classica minestra "maritata", in brodo ci sono almeno 5 verdure diverse con un bel pezzo di carne, i piccoli invece mangiano la lasagna. Ci sono poi 2 secondi, pesce al forno e capitoni e baccalà fritto accompagnati da una insalata russa.
Si passa poi alle ciocele e infine la solita montagna di dolci (cassatine siciliane, gli struffoli, il panettone, i roccocò).

Il 26 dicembre siamo ancora ospiti da mia zia, ma dopo l'abbuffata del giorno prima si mangia leggero e infine si chiude la giornata con la classica tombola.

Anonimo ha detto...

primo natale a casa mia col maritino... ^_^
la prima intenzione era quella di passare la vigilia con i nostri genitori e fratelli...poi, va beh storia lunga, i miei nn si "trovano bene" con i miei suoceri (persone mooooooooooooooooooooolto "particolari", per esser gentili -_-'') e quindi faremo la vigilia di natale, a cui io do più importanza, con i miei genitori e il mio fratellino a casa nostra.
abbiamo già in mente gli antipasti, le lasagne, i gamberoni e di sicuro farò il tiramisù, bisogna far passare il tempo fino alla mezzanotte, mangiare è un bel passatempo no?!? il menu è ancora da definire per bene comunque!
i regali io li ho sempre aperti la mattina del 25, perchè, nn so da voi, ma da me babbo natale per mezzanotte nn è ancora arrivato, sarà che sto in sardegna...comunque faccio prima a coricarmi e ad aprirli l'indomani, che me li lascia sotto l'albero.........................
va beh, nn mi sono rincretinita, è che io cerco di sentire ancora "il suono della campanella", e se avete visto Polar Express (film per me splendido del mio regista adorato) sapete di cosa sto parlando! per capirci il mio albero di natale è pieno di babbini di natale di ogni tipo (magari posterò qualche foto del mio alberello), è una piccola magia che voglio portare avanti e che trasmetterò anche al/ai pargoletto/i.
l'indomani andremo a pranzo dai miei suoceri, credo che mia suocera comincerà a cucinare dall'alba...poi dopo pranzo andremo dai miei, di solito beppe passa il pomeriggio di natale davanti alla playstation con mio fratello.
il 26 è il compleanno di mia mamma, quindi pranzo da loro...insomma di CI ABBUFFIAMO PER 3 GIORNI SENZA SOSTA!!!

ilaria ha detto...

Any sono molto sintetica cara:SI MANGIA,SI MANGIA,SI MANGIA SEMPRE
Allora,di solito nel periodo natalizio prepariamo le pettole,che sono delle palle di pasta lievitata fritta e passata nel miele o nello zucchero...poi la mia mamma sa cucinare divinamente quindi di solito il cenone della Vigilia (che passiamo a casa)è questo:antipasti (mozzarelline,olive,pomodori secchi,wurstel,funghi sott'olio,peperoni arrosto,sacchettini di pasta sfoglia con ripieno di ricotta e prosciutto cotto/spinaci),niente primo,tante focacce (mamma ne fa un sacco:margherita,olive e cipolla,con la verdura,il "chapet",il rustico) e panzerotti grandi e piccoli (fatti sempre dalla mamma con sugo,prosciutto cotto e mozzarella)e pandoro fatto a fette,farcito con nutella e crema pasticcera al limone e messo nel frigo,fatto sempre da lei...a Capodanno (se stiamo a casa)l'unica aggiunta sono le lenticchie...
Mio padre invece,che è un uomo molto ironico,sfotte mia nonna materna (che abita davanti a noi)tutto il tempo e si stuzzicano e ci fa i giochi con le carte (tipo il Pozzo) e giochiamo a tombola...a mezzanotte si aprono i regali e si chiamano i parenti per telefono (siamo più di trenta,non sappiamo dove metterci tutti assieme!)
Natale,giustamente,dopo sto popò di roba che facciamo secondo voi?Andiamo al ristorante ad abbuffarci nuovamente:-)
Grazie a Dio non ingrasso,perchè mangio molto tutto l'anno,quindi i miei 54 chili li mantengo sempre intatti:-)

Anonimo ha detto...

"primo natale a casa mia col maritino..."
che bello mambinaaaaaaa!!!..allora polar express non l'ho mai visto me lo consigli per riempire i buchi post-abbuffate?? Provo a chiedere a zio Dan, sperando che lo trovi.
@ any
mio papà è siciliano e quando c'era ancora mio nonno e mia nonna (allora i natali erano piu divertenti e pieni di gente) non mancava mai il buccellato in tavola..mmmmm quant'è buono!
Invece adesso si sono persi un pò tutti per strada (me compresa) quindi siamo sempre di meno, e visto che a casa del mio ragazzo sono una cifra di persone, la vigilia è piu bello farla li, scambiandosi una marea di regali (io quest'anno mi presenterò con 2 bustone enormi per cognati, cugini, nipotini, genitori di lui) insomma ho fatto piu regali x loro che x i miei e lasciare i miei soli con mio fratello alla vigilia mi fa sentire una cacchina vera...infatti non so se si riuscirà a trovare un compromesso, ma da noi la vigilia è stata sempre la giornata piu magra tra le 3..xkè i vari ziin ci stannomai
S. stefano si farà coi miei parenti, perchè quel giorno ci stanno tutti...solo bisogna vedere se potremo stare a Natale dai suoi cosi alla vigilia non li lascio soli...e per il menù ci pensa mammà ma io ho deciso di sfornare dolci e biscotti-anche da regalare perchè quest'anno ho dovuto inevitabilmente fare solo pensierini e niente di troppo costoso date le quantità di regali..e quindi si possono accompagnare coi biscotti(sempre che riesco a trovare le formine natalizie in qualche negozio!!!!)

Anonimo ha detto...

Wow...regioni diverse, ma un binomio comune per tutte quante: famiglia e cibo! :-D

@mamba
"primo natale a casa mia col maritino..." che invidia! Sarà meraviglioso...

@silvia
pur essendo siciliana nn ho mai mangiato il buccellato. Se nn sbaglio è della zona di Palermo, io invece vivo nel ragusano.

Anonimo ha detto...

sisi any palemmitani siamo :D
è una cosa squisita..soprattutto la pasta fuori, piu che il dentro ;)

foxyandjackrule ha detto...

allora, la mia fam non è proprio piacentina (mia mamma è di Cremona, beh vicino ma sono tradizioni diverse!) ma sono qui da 30 anni e quindi hanno assorbito anche le tradizioni di qui.
Io però la vigilia da quando sono sposata, ormai sette anni e mezzo la faccio dai miei suoceri e viene anche il fratello di massi con la moglie e mia nipote. I miei suoceri sono abruzzesi e mia suocera cucina tutto a base di pesce, è bravissima, insalata di mare, antipasti caldi gratinati, pasta ogni anno diverso, l'anno scorso con le aragostelle, e poi un altro primo piacentino (tortelli con la coda di ricotta e spinaci) e poi scampi al forno e verdure miste. Il dolce non lo amiamo molto, a volte fa qualche dolce abruzzese tipo scrippelle o ciuffitelli e poi frutta secca, caffè ammazzacaffè limoncini etc etc.
Noi mangiamo come maialini e io e mia nipote facciamo a gara a chi mangia più scampi.
La ceci mangia quattro bastoncini findus ed è felice, questo è l'unico pesce che mangia per ora!

Il giorno di natale lo passiamo dai miei e mia mamma fa tutto tipico cremonese, anolini di carne in brodo (li avete?) e poi gallina lessata (bleah!) con verdure e salsine varie e poi panettone, pandoro, etc mentre santo stefano dal primo anno in cui siamo sposati abbiamo deciso di passarlo DA SOLI!!! i primi 5 anni senza ceci veramente l'abbiamo passato sotto il piumone (hihihiii) ora invece con lei ma sempre molto pigiamosi per tutto il giorno.
Io di solito preparo per la vigilia i panettoni gastronomici (ci sono?) e generalmente mangiamo quelli con la coca cola perchè siamo pieni di cibo dai giorni passati e la coca cola ci fa sentire più leggeri (sèèè!).

Cqe a piacenza la sera della vigilia nella vecchia tradizione credo andasse molto l'anguilla fritta, il burattino (in dialetto) ovvero le alici marinate, i tortelli di ricotta e spinaci e il pesce in generale..

Anonimo ha detto...

ah...qui si parlava però di tradizioni regionali.
ehmmm...il fatto è che il mio nonno paterno era toscano, sposato con una sarda, mia nonna; dalla parte materna, la mia nonna è nata in sardegna da madre di cuneo (i cui genitori erano lei ungherese e lui francese) e padre di pescara......nn ho tradizioni particolarmente sarde.
sicuramente nn manca l'agnello!
ma credo che si mangi un po' ovunque in italia...e a me nn mi fa impazzire, soprattutto quando tra i vari pezzi fatti arrosto vedo anche la testina del povero agnellino...mi prende malissimo.

Anonimo ha detto...

@silvia: sìììììì silvietta DEVI vedere polar express a natale! magari qualche parte ti potrebbe annoiare, qualche scena, lo ammetto, è un po' troppo lunghetta...ma il film in sè e il messaggio è carinissimo!
poi va beh, io adoro robert zemeckis qualunque cosa faccia, anche se nn ho avuto ancora il coraggio di vedere Beowulf (i fantasy stile signore degli anelli nn mi piacciono)...

Anonimo ha detto...

@mamba:Beouwulf l'ho visto poche sere fa e nn te lo consiglio proprio dato che è, a mio parere, una cagata!
E' tutto fatto al computer.
La trilogia del Signore degli Anelli invece mi è piaciuta tantissimo, tanto che ho letto pure il libro (un mattone allucinante!)

Polar Express nn l'ho ancora visto, ma meriterebbe solo per la presenza di Tom Hanks anche se versione pc!

Anonimo ha detto...

Mambaaaa l agnellino nooo..povero piccolo, io non lo posso manco vedere..cmq nemmeno a me piacciono i fantasy mambina nono ..x niente...quindi polar non lo è..ok ora contatto zio.
Eli levami una curiosità cosa sono i panettoni gastronomici con la coca cola???????????????
e cmq mi hai fatto venire una voglia di pesce..mmm..che buono..non il fish biscuit eh..uffa mi sto incartando da sola..chiudo:D

Anonimo ha detto...

any anche a me piace hanks, io lo ADORO proprio...
va beh se nn l'avevate capito io le cose o le ADORO o le ODIO...vie di mezzo io no!

polar express (e poi chiudo se no faccio un comizio) per me è il film natalizio per eccellenza...quando arriva babbo natale MI SCENDONO LE LACRIMEEEE, sono cretina lo so, e poi ci sono un paio di citazione di ritorno al futuro che quando me ne sono accorta a momenti cadevo dalla sedia...etc etc etc. basta. finito.

Anonimo ha detto...

@mamba

qui al nord l'agnello proprio non si mangia mai! ma mai mai mai! pensa che nei supermercati delle città medio/piccole tipo parma e piacenza è arrivato qualche anno fa!! no comment! i miei suoceri essendo abruzzesi lo fanno spessissimo (nn per natale) e a me piace molto..oddio la testa non l'ho mai vista ma potrei morire dallo schifo!
a differenza di silvia io nn sono animalista sono proprio impressionabile! mangio volentieri pane e prosciutto ma se vedo il maiale vivo anche in foto mi fa schifo :)

silvia
LOOOOOL mi sono espressa malissimo!!
mangiamo il panettone gastronomico accompagnato da coca cola come bevanda!
nn lo avete a roma??
ecco una foto
http://arquivodeviagens.files.wordpress.com/2007/12/panettonegastro.jpg
questo sembra fare un po' schifo, noi mettiamo salmone in uno strato, caviale nell'altro, prosciutto crudo, tonno ed ovviamente salsine varie..praticamente è un insieme di tramezzini..oddio che fame che mi viene!!

@mamba
chiedo anche io allo zio dan polar express :D

Anonimo ha detto...

zietto me l ha mandato perfetto e gia ho detto al mio amore che si preparasse ..abbiamo un bel da fare nei momenti morti :)
@ eli
in effetti avevo intuito ke il panettone alla coca cola nn facesse digerire poi tanto :) cmq mai sentito manco il panettone gastronomico ora lo vado a vedere in foto ma già mi sta scendendo la bavetta dalla tua descrizione.

Anonimo ha detto...

@eli
io non l'ho mai chiamato panettone gastronomico
ma dalla foto ho capito cos'è

da noi si mangia ma solo alle feste, tipo compleanni o buffet e non durante le vacanze di natale

in ogni caso il bello del natale è CIBO, CIBO, CIBO in quantità industriale
poi quando sali sulla bilancia che son cavoli, e anche AMARI!!!

Anonimo ha detto...

@anna

da noi si mangia come antipasto...ed è tutto un programma LOL

si hai ragione, ma io purtroppo nn sono brava e non mi sono mai messa a dieta è più forte di me, non ce la faccio... :/

Anonimo ha detto...

Cavolo Eli! Il panettone gastronomico ha un aspetto invitantissimo!! Io è la prima volta che lo vedo...in genere preferisco il salato al dolce per cui sta variante fa venire l'aquolina in bocca! :D Ma lo cucinate voi? o lo comprate già farcito?

Francesca ha detto...

Io lavoro tutte le feste!

ma la sera della vigilia si fa dalla zia!in realtà siamo 1 famiglia molto unita,abitiamo tutti vicini quindi qui tutte le domeniche è come natale..!

cmq la vigilia si fanno da sempre i casoncelli,con la carne e con la zucca..che presumo faremo questa settimana :) che vogliaaaaaaaaaaa! arrivo sempre a natale con 1 voglia di casoncelli ASSURDA! *slurp* quelli sono IL piatto forte..mangiamo 1 VALANGATE di quelli e poi di secondo si mangian cose diverse di anno in anno,magari pesce o comunque verdura x' poi si passa direttamente al dolce. pandoro e panettone con cremina di mascarpone e/o cioccolato + torrone.classico.

Il giorno di Natale lavorerò quindi tempo di mandare giu qualche casoncello(stavolta in brodo) e correre al cinema ..anche li xrò solitamente ci ritagliamo del tempo x tagliare panettoni vari e torroni ;)